


Il progetto Wise5G prevede lo sviluppo, l’implementazione e l’installazione di un servizio evoluto di connettività di rete a bordo di traghetti facendo leva sulla tecnologia 5G ed utilizzando la connettività satellitare HTS in banda Ka ed in banda Ku. Il progetto è guidato da IES-Italia e tra gli altri partner vede il contributo di Round4U. Il progetto mira ad offrire un servizio a banda larga al segmento marittimo, introducendo una virtual network (slice) a bordo nave che consenta l’estensione dei servizi a banda larga presenti nelle reti mobili terrestri (4G, 4, 5G Wi-Fi, ecc.) e in vista dell’estensione 5G non appena sarà disponibile.
Round4u ha partecipato sviluppando due applicazioni software: una dedicata al green e alla salvaguardia dell’ecosistema marino (con particolare attenzione agli avvistamenti di cetacei e di oggetti inquinanti) e l’altra, una piattaforma IoT, per la monitoria a distanza di tutti i parametri delle navi in mare, dalla partenza all’arrivo in porto.